Figurative language in Business English
with Teodora Iordăchescu Popescu,
Professor at “1 Decembrie 1918” University of Alba Iulia
Conference Chair – CLIE 2017, Alba Iulia
|
Webinar with Maria Mihaela Barbieru
Register your attendance here.
The speaker will refer to specific approaches and simulations to be used during the second language (L2/SL) and foreign-language (FL) labs by lecturers or other practitioners (teachers, trainers, and language coaches) who have chosen inter-culture as the positive objective of education. (altro…)
Come parlare di intercultura oggi coinvolgendo le nuove generazioni e rispondendo alle loro aspettative ?
Durante la conversazione con Paola Motta ( SIETAR Italia), Marco Croci e Veronica La Via, basandosi sulla loro esperienza di docenti, forniranno il loro punto di vista su come ampliare il concetto di intercultura, svincolandosi dalla accezione tradizionale che si focalizza prevalentemente su un concetto di cultura e su differenze di tipo etnico, per allargarlo fino ad includere differenze anche di tipo personale e professionale.
per registrarti clicca qui.
L’argomento in programma è rimandato a data da destinarsi per problemi contingenti di privacy relativi a un< parte della documentazione del progetto.
L’appuntamento con i relatori Marco Croci e Veronica La Via è comunque confermato con il seguente argomewnto “Parlare di intercultura alle nuove generazioni”( vedi comunicazione più in alto)
Three consecutives webinars on October 13th, 14th & 15th from 18h00 to 20h00 CET.with Grazia Ghellini, Joanna Sell, Maria Todosiychuk George Simons
October 13th : Inscape Room for Global Teams with Grazia Ghellini & Joanna Sell. Register your attendance here.
October 14th : The GLOBAL TEAM first night play session with Maria Todosiychuk. Register your attendance here.
October 15th : Gamification–What, Why, How? An introduction to the dynamics & uses of games in intercultural training & education with George Simons .Register your attendance here. (altro…)
Registrate la vostra partecipazione qui.
Non solo coaching, ma anche mentoring e supervision sono termini sempre più diffusi in ambito personale, organizzativo e di team. In cosa si distinguono? Che cos’hanno in comune? (altro…)
During the webinar, (Register your attendance here.) ++Regina and Zarine will seek to demystify death and explore its connections with culture. The goal is to understand better the one thing that will happen to all humans at some point. Thus the webinar straddles various ‘boundaries’ as it spans human existence. (altro…)
L’Assemblea Ordinaria dei Soci si è tenuta, mediante videoconferenza, sabato, 08 maggio 2021.
Poi dalle 11.00 alle 13.00, Tavola Rotonda aperta a tutti “Culture, Identità e Relazioni sociali – sfide e risorse post coronavirus” con Giacomo Ferrari, Donatella Daniela Acquati e Barbara Origlio.
Per registrare la vostra partecipazione alla Tavola Rotonda cliccate qui.
Di seguito ordine del giorno dell’Assemblea e moduli di delega e di proposta candidatura al Consiglio Direttivo (altro…)
registrazione parte1h ttps://www.youtube.com/watch?v=LFa4-ehLCaE
registrazione parte 2 https://www.youtube.com/watch?v=k0Lmy2kl-UI
registrazione parte 3 https://www.youtube.com/watch?v=RIJfHvMyH80
Attraverso i suggerimenti forniti da film e serie TV, il webinar mira a stimolare il confronto tra gli interculturalisti su questo dilemma: libertà o sicurezza? Sappiamo infatti che, rispetto a questi temi, a diversi orientamenti culturali corrispondono politiche e atteggiamenti molto diversi da parte sia dei governi che dei cittadini. (altro…)
13 aprile – 21 aprile – 4 maggio – 11 maggio 2021 , 17:30 – 19:30
Insegnare italiano a adulti immigrati è un compito che tantissimi volontari affrontano con passione ed entusiasmo. Nel loro cammino incontrano però molte difficoltà, legate all’efficacia dell’attività didattica e alla qualità della relazione che si instaura tra docente e discente.
QUI DI SEGUITO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO E LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
Professore ordinario di Lingua e Linguistica Francese all’Università di Torino
La lingua e la cultura sono non-natura, conoscenza e comunicazione, affermava Vygotskij. Secondo lui, la cultura e il linguaggio svolgono un ruolo molto importante nella formazione della mente.
Lingua e cultura si sono influenzate a vicenda; quando pensiamo a una lingua, pensiamo a un popolo che usa uno strumento per rappresentare se stesso, quindi dietro c’è una cultura che fa da supporto allo strumento-lingua.
Scarica le slide della presentazione del Prof. Druetta
con Prof. Diego Boerchi e Dott.ssa Maura Di Mauro
I migranti sono tra i soggetti più vulnerabili all’interno del mercato del lavoro (in Italia ma non solo) e questa condizione di vulnerabilità è stata accentuata dalla pandemia.
Gli interventi realizzati con i migranti rispetto ai servizi di inserimento lavorativo si limitano spesso alla “sola” ricerca di un’occupazione.
scarica qui : slide Boerchi
scarica qui: slide maura di mauro
scarica qui la registrazione del webinarhttps://www.youtube.com
La nostra faccia è uno degli “attori” più importanti nel processo di comunicazione. Gli antichi oratori latini lo sapevano così bene, che Quintiliano dedicò un intero capitolo alla gestione del corpo e affrontò, durante l’actio, la fase di declamazione di un discorso.
Si ritiene comunemente che la faccia, in particolare gli occhi dato che ne sono la parte più espressiva, non possa nascondere i nostri pensieri, emozioni e reazioni.
qui la registrazione del webinar
qui le slide prof Ferrari
In collaborazione con il Negozio Civico Virtuale – ChiAma Milano, Francesca Menozzi ( ICEI ) presenta per SIETAR Italia il report di ricerca del Progetto MILE. Il progetto MILE Migrants Integration in the Labour market in Europe , co-finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione dell’Unione Europea, intende sviluppare, attuare e diffondere un modello integrato ed efficace di servizi per l’inclusione di cittadini di paesi terzi nel mercato del lavoro, con il coinvolgimento dei datori di lavoro e altri stakeholder. Francesca Menozzi è Project Manager del progetto.
Il seminario proposto ( link per la registrazione alla pagina sucessiva) è la prosecuzione di quello svolto nel 2019 durante il quale fu presentato un lavoro di semplificazione collaborativa di testi della Pubblica Amministrazione destinati a migranti residenti in Italia pubblicati su Portali pubblici, condotto nell’ambito del progetto PAeSI della Regione Toscana (www.immigrazione.regione.
QUI LA VIDEOREGISTRAZIONE DEL WEBINAR
Gli incontri del secondo ciclo «Stranieri in terra straniera: percorsi e strumenti di orientamento in contesti interculturali» si terranno rispettivamente il 16 e 23 novembre, dalle 17.30 alle 19.00 con Claudia Landini e Sara Gallinari.
Primo incontro : « Il gioco – Ponte tra Culture » con Claudia Landini
“Una delle cose che più mi ha affascinata in questo viaggio all’incontro con culture diverse che dura da più di trent’anni, è la scelta degli strumenti da usare per creare ponti con chi mi accoglie, per sentirmi meno “strana e straniera”. (altro…)
Stiamo mettendo a punto il calendario degli eventi 2021,.
Volete offrire un contributo interessante ( in italiano o in inglese) nel corso del 2021 ?
Le aree su cui vorremmo concentrarci sono:
Le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro colpiscono per la rapidità e la profondità da un punto di vista demografico come sul versante del cambiamento delle competenze, delle professioni e dei mestieri.
Questi cambiamenti spesso generano timori quando non visioni catastrofiche.
Secondo Renato Bisceglie, esistono tuttavia, elementi positivi che ci possono aiutare ad affrontare questa svolta (altro…)
“Diversi studi mostrano che i soggetti che ricevono un feedback prestativo e che possono monitorare i propri progressi, si divertono maggiormente e sono motivati a impegnarsi di più.” Pietro Trabucchi, Perseverare è umano
Il Workshop con Marilù Castellano ha l’obiettivo di approfondire in maniera interattiva: (altro…)
Japan is a fascinating country and so Japanese people. When experiencing a business collaboration, charm can be underpinned with bafflement or the stress of misunderstanding and hard miscommunication troubles that may arise. This webinar by Sietar can unveil the reason of apparently mysterious behaviours and provide you with knowledge tools and tips for seamless and effective collaboration.
here you can find the slides of the first webinar
(We kindly remind you that the disclosure of the documentation attached is for educational purpose only. All rights reserved to Roberta Giovannuzzi and Sietar Italia. Any unauthorized copying, reproduction, public performance is strictly prohibited)
SIETAR Italia is thrilled to announce the GAMIFICATION WEEK!
WHO? A bunch of interculturalists who are passionate about gamification, working with stories and learning by playing. Come and watch our video.
WHEN? Every day from May 11th to May 14th from 5:30-7:30 PM CET
HOW? With lots of fun, interactive activities, and learning by doing.
WHERE? ZOOM, register for all the events here.
During a first explorative webinar, SIETARians and friends explored together how the present situation of uncertainty and rapid change of habits and behaviors, are both similar and different from the cultural adaptation
With this webinar, we would like to take a step forward and explore how we cater for our needs whilst adapting to a new environment/culture based on Eric Berne’s theory of “hungers”.
Here you can find a video abstract of the two webinars
(altro…)
SIETAR Italia is thrilled to invite you to the webinar of February 11th at 6.00 pm with Katarzyna Grzesik-Harz and Mithun Mridha (altro…)